5G Italy è l’evento del confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle pubbliche amministrazioni in Italia, per comprendere le sfide e le opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura.
Sul 5G il confronto e la cooperazione non potranno che essere sovranazionali, in una dinamica comparativa tra esperienze, realizzazioni concrete di nuovi servizi, soluzioni condivise di problemi comuni. 5G Italy offrirà una visione a tutto tondo sullo stato delle tecnologie e delle soluzioni 5G in Italia, in Europa e nel mondo.
L’affermazione del 5G e della Connected Society dipende dalle decisioni di governi e di autorità regolatorie per lo sviluppo di politiche e regole del gioco a tutela della competizione tra le imprese e dei diritti dei consumatori. 5G Italy intende evidenziare agli occhi dei decisori il ruolo delle tecnologie 5G nel processo di digitalizzazione che trasformerà la produzione industriale, i servizi e il consumo.
Il 5G darà grande impulso al sistema d’impresa, sia nella produzione manifatturiera che nell’offerta di servizi avanzati. Si discuterà di come il mondo delle comunicazioni si stia ampliando, creando nuovo valore per il Paese e rappresentando un forte impulso per la crescita dell’economia nazionale. 5G Italy vuole porre all’attenzione delle aziende le straordinarie opportunità di crescita che le tecnologie 5G potranno offrire.
Il 5G richiederà conoscenze di alto profilo tecnico-scientifico. Le università italiane, gli enti di ricerca e in particolare il CNIT possono e devono dare un grande contributo. Serve per questo un nuovo rapporto tra università, ricerca scientifica e industria. 5G Italy vuol porre all’attenzione dei decisori politici e istituzionali le grandi competenze tecnologiche delle università italiane e dei loro centri di ricerca.
5G Italy sarà un viaggio di tre giorni nel mondo del 5G. Si discuterà di Policy e Ricerca, declinando il tema nelle più rilevanti applicazioni verticali: Media e Turismo, Energia, Industria 4.0, Sicurezza, eHealth, Pubblica Amministrazione, Trasporti, Mobilità e Automotive, Protezione delle Infrastrutture. Ci sarà anche un importante aggiornamento sulle sperimentazioni 5G nelle città italiane. E’ prevista, inoltre, una sessione speciale “5G for Europe” con testimonianze dei protagonisti, mentre una partnership con FTTH Council assicurerà la partecipazione delle più importanti esperienze europee nel panel “Fiber for 5G”, assieme ad un confronto tra le realtà più rappresentative del 5G promosse dagli operatori TLC in Europa. Infine, in corso di convegno vi sarà spazio per brevi Lecture di personalità e specialisti del mondo della ricerca che accompagneranno le tematiche trattate.
5G Italy – The Global Meeting in Rome sarà un’occasione di confronto e di approfondimento sul 5G, sulle POLICY che ne accompagnano lo sviluppo, sulle APPLICAZIONI e le SPERIMENTAZIONI, con alcuni appuntamenti SPECIALI e una tabella di marcia scandita da cinque CNIT TALK.
Decisioni, tecnologie, mercati ed esperienze lette anche attraverso le attività delle Università e il ruolo determinante della Ricerca.
Gli acquisti dei biglietti effettuati successivamente al giorno 30 novembre avranno un costo addizionale di
50 euro per i pacchetti “intera conferenza” e “pacchetto azienda” e di 30 euro per le singole giornate.
Intera conferenza per 1 persona, welcome coffee, lunch e documentazione
Intera conferenza per 3 persone, welcome coffee, lunch e documentazione
Una singola giornata per 1 persona, welcome coffee, lunch e documentazione
Partecipazione alla Serata di Gala per 1 persona
* N.B.: per dirigenti e impiegati ministeriali o comunali l’ingresso è gratuito per un numero limitato di posti; per il personale universitario l’ingresso è a pagamento.
Questo sito fa uso di cookie. Per acconsentire clicca su Accetto. Per approfondire: Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.